giovedì 31 dicembre 2020

Wrap-Up - Letture di dicembre 2020

Wrap-Up - Letture di dicembre 2020


A dicembre ho avuto l'impressione di andare incredibilmente piano con la lettura, ma nel complesso mi posso dire abbastanza soddisfatta dai titoli affrontati che -curiosamente- sono tutti di autrici donne.

Il mese è iniziato decisamente con il piede giusto perché ho infine affrontato il mio primo titolo di Margaret Atwood, e sono rimasta molto colpita dal suo stile. "L'altra Grace" è praticamente un mix tra "Ladra" di Sarah Waters (QUI la recensione) e "Omicidio a Road Hill House" di Kate Summerscale (QUI la recensione) perciò mi aspettavo un nuovo preferito, invece ho dato "solo" quattro stelline e mezza a questo romanzo coinvolgente ma non privo di difetti marginali. Potete fare un salto QUI per la recensione completa.

Con il secondo libro ho continuato la trilogia Renegades di Marissa Meyer leggendo "Archenemies", volume di cui nella TBR mi ero lamentata perché non ne capivo la trama. Adesso ho compreso il motivo: non c'è alcuna trama! semplicemente si continua a seguire le storyline già avviate, con Nova che tenta di recuperare l'elmetto di Ace senza farsi sgamare dai Renegades e Adrian impegnato ancora nella ricerca di informazioni sulla morte della madre, nonché nel dimostrare le buone intenzioni di Sentinel.
Per tutto il libro si aspetta inutilmente le prevedibili rivelazioni sulle identità segrete dei due protagonisti, mentre l'autrice si prendere queste quattrocento e passa pagine per deliziarci con scene e personaggi filler: qualcuno mi deve spiegare il ruolo di Callum in tutto ciò! a tratti quasi speravo si rivelasse un villain. Non mancano inoltre degli sviluppi MOLTO fortuiti nella trama (ehm... Vitality Charm... ehm... cianografie) e delle contraddizioni con quanto successo nel primo capitolo.
E pensavate di poter leggere un libro o una serie YA senza l'imprescindibile scena del ballo? Stolti!
Devo ammettere però che questo romanzo ha anche degli aspetti positivi, primo tra tutti quello di saper intrattenere al pari di una TV series della CW. Anche se non credo si possa considerarlo proprio un complimento...
Il libro porta delle ottime riflessioni, già accennate in "Renegades" (ne parlo QUI), come la necessità di avere una propria indipendenza dagli eroi ed il valore di un giudizio ufficiale in contrapposizione alla giustizia sommaria delle squadre di Renegades; tematiche che, con qualche accortezza, si possono ben adattare alla nostra quotidianità. Anche lo sviluppo della romance tra Nova e Adrian ottiene parecchio spazio, e si riconferma uno dei punti di forza della serie; non si arriva mai a svelare le carte, ma la tensione si mantiene viva senza tediare troppo.
Inoltre, ho apprezzato che la Meyer abbia spiegato più nel dettaglio i poteri dei personaggi principali, assegnando anche dei limiti che in un primo momento non erano troppo chiari.
Il mio voto è di due stelline e mezza.

Per il classico di questo mese ho scelto di iniziare il Mammut comprendente una buona selezione dei titoli di Irène Némirovsky; ovviamente ho letto "Il malinteso", ossia il primo romanzo dell'autrice ad ottenere la pubblicazione, verso la metà degli anni Venti. Pur essendo stata molto colpita dallo stupendo stile dell'autrice, credo che la storia ed i personaggi potessero dare di più, quindi la mia valutazione si è fermata alle quattro stelline. Trovate comunque QUI la mia opinione espressa in modo più esaustivo.

La lettura successiva mi ha colpita positivamente, considerando le aspettative medio-basse con cui avevo iniziato questo libro. Certo, per apprezzare "We Rule the Night" di Claire Eliza Bartlett è necessario sospendere del tutto la propria incredulità di fronte alla storia di Linné; se lo farete, potrete leggere un'ottima storia di amicizia e lotta ai pregiudizi in un'ambientazione a dir poco inusuale. Di cuore avrei dato il massimo della valutazione, ma riconoscendo alcuni difetti mi sono limitata a quattro stelline e mezza. Per maggiori dettagli, QUI è già presente una recensione completa.

Come ultimo libro, per quanto riguarda la mia TBR mensile ma anche l'elenco dei dieci autori che volevo riscoprire nel 2020, ho letto "Il sognatore", ovvero il primo volume dell'ultima duologia scritta da Laini Taylor; di questa autrice avevo già completato la trilogia Daughter of Smoke and Bone, quindi ho notato subito il riproposti di alcune situazioni e tropi narrativi nella nuova serie, che risulta un po' meno originale della precedente (il sistema magico poi sembra preso paro paro dalla trilogia Das Silber Trilogie di Kerstin Gier) ma comunque gradevole nel complesso, specialmente per l'ottimo ritmo della narrazione.
La trama vede come protagonista il bibliotecario Lazlo Strange -ovviamente orfano e vittima di maltrattamenti infantili- che, come una novella Cenerentola, si vede offerta un'occasione irripetibile: unirsi ad un gruppo di guerrieri per raggiungere una misteriosa città chiamata Pianto da quando il suo vero nome è stato cancellato dalla memoria collettiva. Il capitoli POV di Lazlo sono però solo la metà perché abbiamo anche i punti di vista di diversi personaggi secondari e, soprattutto, quello della coprotagonista Sarai.
Lo sviluppo della storia è abbastanza prevedibile nel quadro generale, ma riesce a stupire con dei colpi di scena forse non strabilianti ma piazzati nei momenti giusti. Un ruolo molto più importante è affidato ai personaggi, anche se non tutti riescono a portare a termine in modo brillante questo compito: Lazlo è un protagonista abbastanza convenzionale che, pur volendo ispirare simpatia nel lettore, lo porta soltanto ad esasperarsi per la cecità che dimostra di fronte a rivelazioni alquanto prevedibili; promuovo invece a pieni voti Sarai, Minya, Eril-Fane e Azareen per la loro costruzione sfaccettata e ricca di contraddizioni che invogliano chi legge a riflettere sulla loro condizione. Per quanto riguarda Thyon Nero, mi aspettavo decisamente di più viste le pagine che l'autrice investe per descriverlo, ma ho comunque speranze per lui nel secondo libro.
Se da un lato abbiamo dei personaggi davvero memorabili, dall'altro sono presenti dei problemi che mi hanno impedito di dare un voto più alto ad un libro molto godibile nel suo insieme. Innanzitutto non sono riuscita a darmi piacere la valanga di soprannomi cringe dei personaggi -tra Massacratori degli Dei e Figliocci d'Oro sembra di essere a Westeros- e di nomi impronunciabili affibbiati a creature e luoghi; questa situazione è accentuata dall'assenza di un glossario e di una mappa, che sarebbe stata molto utile per avere un quadro più completo del mondo in cui si muovo i personaggi. Tra l'altro, l'ambientazione è in generale molto confusa: l'autrice mescola riferimenti al Cristianesimo e termini inglesi come "shock" o "problem solving" in un mondo in teoria completamente fittizio.
In alcuni casi, mi è perfino sorto il dubbio che il problema stesse nella traduzione perché piatti come la "cotoletta" e fenomeni naturali come il "Carsismo" non credo siano all'ordine del giorno nella lingua inglese. Ma il termine che più mi ha stupita è stato "joule", usato correttamente come unità di misura del calore... correttamente se immaginiamo che James Prescott Joule abbia visitato questo mondo fantasy per portare anche qui le sue scoperte fisiche! Come no.
Il mio voto è di quattro stelline.

L'ultima lettura del 2020 è stata purtroppo una vera delusione; tra l'altro noto che spesso conservo inconsciamente i libri peggiori per la fine del mese... coincidenze?
Pensieri random a parte, "Hunted" di Meagan Spooner è un retelling della fiaba La bella e la bestia e, nel caso i lettori dovessero dimenticarlo tra una pagina e l'altra, l'autrice è pronta a ricordarcelo chiamando i suoi protagonisti Beauty e Beast. Tra l'altro, mi trovo anche in difficoltà a definirlo un retelling, dal momento che la storia è talmente simile a quella originale da farmi chiedere se questo libro fosse davvero necessario.
Siamo in un mondo fantastico e assolutamente poco chiaro (vorrebbe essere ispirato alla Russia del tardo Medioevo, ma sembra piuttosto la brutta copia di Ravka in cui circolano tranquillamente i leopardi!?!) e seguiamo le -tediose- avventure della giovane Yeva, Beauty per i parenti stretti e i sequestratori più amabili; la ragazza è la minore di tre sorelle, figlie di un mercante che perde tutti i suoi possedimenti a causa di un investimento azzardato, costringendo la famiglia a lasciare la città e trasferirsi in un misero capanno di caccia in mezzo ai boschi. Quando il padre si allontana per un lungo periodo, dopo aver mostrato evidenti segni di squilibrio mentale, Yeva parte per cercarlo -lasciandosi dietro le sorelle e un potenziale promesso sposo- da sola, in pieno inverno, in una foresta zeppa di animali feroci.
Già da questa premessa, capirete che la protagonista non è la più sveglia in circolazione; oltre a ricalcare in pieno lo stereotipo dello SFC, Yeva dimostra un'ingenuità sconfinata, specialmente quando non capisce l'identità del suo carceriere e gli racconta vita morte e miracoli della sua famiglia. Neppure il resto del cast brilla troppo nella caratterizzazione: della Bestia non sappiamo quasi nulla, dal momento che lui stesso non può rivelare troppo di sé e i capitoli con il suo POV si riducono a piagnistei tra l'emo e il Venom; quello che più mi ha infastidita è però l'assenza di un antagonista -e quindi di un conflitto nella storia- perché l'autrice toglie questo ruolo alle sorelle, ma non lo passa a Solmir che poteva essere un valido Gaston, volendo rimanere più vicini alla versione Disney.
Anche dal punto di vista stilistico non sono troppo colpita. I dialoghi sono spesso artefatti e innaturali, così come alcune scene che l'autrice ha voluto includere solo per rimanere fedele alla fiaba di partenza: se un mercante di successo si trova in disgrazia chiederà aiuto agli amici, andrà a lavorare presso qualche collega o tenterà di ottenere un finanziamento bancario... NON mollerà tutto per ridiventare cacciatore a cinquant'anni! Forse la stupidità è di famiglia.
A far affondare le mie aspettative su questo titolo sono state però le riflessioni sulla violenza fisica e psicologica; e non ci si farebbe neanche troppo caso se l'autrice non la mettesse in evidenza nel dialogo tra Yeva e Galina verso la fine del libro. In pratica, la Bestia è il classico esempio di mascolinità tossica che, appena viene mollato dalla ragazza, diventa un animale selvaggio e privo di raziocinio. La cara Yeva è ovviamente la vittima che cerca in ogni modo di giustificare le azioni della sua -non troppo- dolce metà, nonostante lui l'abbia lasciata per settimane a marcire in una cella sotterranea.
Poi, io avrei potuto tollerare da parte di lei l'accettazione delle motivazioni di lui, la compassione per la sua condizione, perfino il perdono per l'anno di vita perso. Ma l'amore tra loro davvero non ha alcuna base, sopratutto dal punto di vista della Bella: lo odia e tenta di ucciderlo, scopre la verità e torna a casa, ripensa ai mesi di prigionia e decide di tornare da lui.
A questo punto, aveva ragione Lena a nascondere l'arco! Io le avrei pure fatto fare una visitina dallo psicologo di fiducia, per sicurezza.
Il mio voto è di una stellina e mezza.

 
DOVE COMPRARE QUESTI LIBRI

Nessun commento:

Posta un commento