BookTag Time
Mid-year Freak Out BookTag
Siamo
ormai a luglio, ed ho pensato di fare un bilancio delle letture di questa prima
metà dell'anno, tenendo appunto in considerazione tutti i libri letti fino a
giugno.
Ecco
quindi il Mid-year Freak Out BookTag, "rubato" nel blog Il Profumo
delle Parole (QUI trovate il post originale), che ci aiuterà a tirare le somme,
tra libri splendidi e qualche delusione.
1. Il miglior
libro letto
Sembrerà incedibile, visto quanti titoli ho letto
fin'ora, ma la risposta mi risulta estremamente semplice, ovvero "Le prime
quindici vite di Harry August" di Claire North (QUI la recensione). Questo
romanzo ha tutto ciò che amo: stile piacevole, trama piena di colpi di scena,
una perfetta dinamica eroe-villain che da sola regge l'intera storia e
-soprattutto- un sistema di realtà alternative perfetto.
2. Il miglior
sequel letto
"Il re dei fulmini" di Mark Lawrence (ne
parlo QUI) è nettamente superiore al primo volume della trilogia. In questo sequel
la storia si fa sempre più complessa, arricchendosi di nuovi personaggi
interessanti e presentandoci al pieno delle sue potenzialità l'antagonista
principale.
3. La nuova uscita
che non hai ancora letto, ma hai intenzione di fare
Relativamente nuovo (è stato pubblicato ormai un
annetto fa), "Bellezza Selvaggia" di Anna-Marie McLemore mi ha subito
interessata per la bella cover e la sinossi inusuale. Speriamo si dimostri un
buon acquisto.
4. L'uscita più
attesa della seconda parte dell'anno
Non ho una risposta in questo caso; come ormai
saprete, non mi interesso troppo alle nuove uscite, e per diversi motivi
(leggasi "serie interrotte") aspetto sempre un po' prima di comprare
un titolo per quanto chiacchierato.
5. La più grande
delusione
Qui bisogna fare una distinzione, perché pur avendo
letto parecchi libri discutibili nella maggior parte dei casi un po' me li
aspettavo tali. Invece "Una grande e terribile bellezza" di Libba
Bray (ne parlo QUI) è stato proprio una delusione, dal momento che la serie è
generalmente amata ed io avevo faticato non poco a recuperarla.
6. La più grande
sorpresa
Al contrario, in questo caso ho pensato ad un libro
pagato poco e dal quale non mi aspettavo nulla di che (specie se penso
all'orribile copertina). Alla fine "Ritratto di famiglia con
superpoteri" di Steven Amsterdam (nel parlo QUI) è stata una lettura
piacevole e più profonda di quanto la trama lasci ad intendere.
7. Il nuovo autore
preferito
Un autore che ho scoperto quest'anno e del quale sono
già innamorata è sicuramente Neil Gaiman. Per anni ho avuto suoi titoli in
attesa nella libreria e sono contenta di avergli dato finalmente una chance,
perché la sua inventiva non ha confini.
8. La nuova
fictional crush (AKA, la nuova cotta letteraria)
In genere sono immune da questo fenomeno. Se devo
nominare un personaggio che mi ha sorpresa e conquistata (senza citare di nuovo
Harry August e SPOILER) penso a Eroc' da "Il Palazzo d'Inverno" di
Eva Stachniak (QUI la recensione). Affascinante e sempre cortese, Eroc' si
ritaglia il suo piccolo spazio nella storia... non mi sarebbe dispiaciuto
vederlo un po' di più.
9. I nuovi
personaggi preferiti
Per evitare un elenco infinito ho scelto direttamente
un gruppo, ovvero le divinità da "I centomila regni" di N.K.
Jemisin (QUI la recensione), in particolare il tenebroso ed insidioso Nahadoth
e Sieh, dio bambino che diverte ed inquieta a tempo stesso.
10. Un libro che
ti ha fatto piangere
Senza troppi spoiler nomino "your name." di
Makoto Shinkai (ne parlo QUI). Non voglio anticipare nulla perché questo libro
va scoperto pagina dopo pagina, ma se non vi troverete in lacrime sul finale
siete sicuramente dei mostri senza cuore.
11. Il miglior
adattamento cinematografico visto quest'anno
Pur non avendone visti molti, posso affermare che il
film de "La forma dell'acqua" di del Toro e Kraus (QUI la recensione)
è nettamente superiore al libro (che tra l'altro ispira) e non è appesantito
dalle troppe sottotrame inconcludenti della versione cartacea.
12. Le cover più
belle
Parlo ovviamente per gusto personale. Trovo splendido
l'incrocio di simmetrie in "Cuore oscuro" di Naomi Novik (ne parlo
QUI) e molto eleganti le ali quasi invisibili su "Sogni di mostri e
divinità" di Laini Taylor (ne parlo QUI). Molto piacevole anche l'illustrazione
sul già citato "La forma dell'acqua" di Del Toro e Kraus.
13. Quali libri
devi assolutamente leggere entro la fine dell'anno?
Non ho
particolare impegni, ma vorrei sicuramente terminare le serie che sto
attualmente leggendo, almeno quelle iniziate da più tempo.
Nessun commento:
Posta un commento